God Save the link/1: Radio, Donna Moderna e Referendum
Come le radio inglesi stanno collaborando sull’innovazione, cosa ci racconta la direttrice di Donna Moderna e come si fanno i referendum nel Regno Unito. Puntata 1.
Ieri alle 14.00 è andata in diretta la prima puntata di God Save The Link, la rubrica che ho lanciato su Periscope per “salvare i link dal flusso” su temi legati a media, giornalismo e politica.
Il format è molto semplice e nasce da un mio tic: la ricerca continua di un modo per salvare i contenuti trovati online. Mi mando mail, uso la app Pocket, ma faccio anche spesso ricorso all’opzione di Facebook che permette di creare una cartella con gli articoli da leggere in un secondo momento. Dato che FB è un po’ debole sul piano della navigazione dei contenuti, questa è una funzione davvero utile.
God Save The Link è un format diviso in due parti
- alle 14.00 di ogni giorno dal mio account Periscope @gillafiume
- alle 9.00 del giorno successivo con la selezione degli articoli citati nel format del giorno precedente
Ecco il video della prima puntata. [Se non visualizzi il video, potrebbe essere un problema di compatibilitá tra Katch.Me e i browser che non sono Chrome. Ecco il link della prima puntata di God Save The Link.
Radio e automobili
Articolo in inglese su NiemanLab su come si evolve l’industria radiofonica con la crescita dei servizi di streaming e il cambiamento dei comportamenti relativi all’ascolto musicale, e non solo, in macchina. Il passaggio più interessante è quello riguardante il network inglese Radioplayer: la BBC e altre quattrocento stazioni radiofoniche hanno creato un gruppo di stakeholders per collaborare non sul piano dei contenuti, quanto sul piano dell’innovazione tecnologica.
Donna Moderna e la vita tra carta e digitale
Il secondo articolo è tratto dall’account Medium di Annalisa Monfreda, la direttrice di Donna Moderna. I suoi post sono sempre molto interessanti perchè parlano di innovazione nel mondo del giornalismo con un tono semplice e schietto. Nell’articolo Può una redazione di carta diventare digitale Annalisa Monfreda ci racconta il percorso di formazione della redazione che ha portato 27 redattori su 39 ad avere familiaritá con content management systems, SEO, Analytics e social media. E presenta un paio di figure professionali che fanno parte a pieno titolo della redazione: Audience Manager e Engagement Editor.
Grammatica Legislativa
L’ultimo articolo è una lezione di giornalismo e di comunicazione istituzionale. L’articolo è il pezzo della BBC su tutto quello che c’è da sapere sul referendum cosiddetto Brexit con cui i cittadini britannici decideranno se restare nell’Unione Europea o uscirne. Ecco come viene posta la domanda ai cittadini: “Il Regno Unito deve rimanere membro dell’Unione Europea o lasciare l’Unione Europea?.
Ci vediamo oggi pomeriggio alle 14.00 su Periscope. E ovviamente sia lo spazio dei commenti qui nel blog è a disposizione di chiunque voglia darmi qualche feedback su questo esperimento.
Un sacco di cose interessanti e spunti davvero utili anche per la mia attività. Grazie mille Virginia a parte i discorsi interessanti, la frase “Accade oggi su Periscope” vale tutta la visione e apre degli scenari di confronto sulla produzione di contenuti web che necessita di una quantità enorme di saggistica.
Ti seguirò spesso 😀
Ciao Alessio! Per prima cosa grazie per esserti preso il tempo di guardare il video e di passare da qui a lasciare un commento. Non ho avuto tanti “ospiti” per la prima, ma sapere che qualcuno lo ha visto è un incoraggiamento importante.
E ovviamente sono felice che God Save The Link ti abbia dato degli spunti per il tuo lavoro. Quello che fai con Gente in Viaggio è un lavoro transmediale molto interessante. Magari ci dedico una puntata prima o poi.
Spero di vederti oggi alle 14.00 per la seconda puntata.
Grazie dell’articolo di Nieman Lab, Virginia, molto interessante!
Felice che ti piaccia, Arianna! Nieman è sempre una fonte preziosa.
E cosi dal commento ora scopro il tuo blog 🙂