Il blog è morto, viva il blog
Questo era un post molto lungo e articolato. Un elogio del blog come strumento complesso di comunicazione online. Un post in cui partivo da una...
Le mille e una Betlemme
Domenica stavo guardando distrattamente la mia personale rassegna stampa frutto della collezione di feed rss quando l’attenzione è stata richiamata da Invisible Arabs, il blog della...
In bici a Milano
Vado in bici. Tutti i giorni. Mi sembra che prendere la mia bici per andare al lavoro, a fare le commissioni, a rilassarmi, sia l’azione...
Nessun distacco. Detachment di Tony Kaye
“E’ l’olocausto del marketing, e l’unico modo che abbiamo di sopravvivere e lottare contro tutto questo è leggere “ Nelle domeniche di estate i cinema...
Una storia siciliana
Sono passati tre mesi da quando ho lasciato Palermo. Quella Palermo per la cui bellezza ancora mi commuovo. Mi stringo a me quando penso alla...
Monti, chi va in bici è un lavoratore
Una settimana fa ho deciso di partecipare alla terza Critical Mass Digitale. Tema: i ciclisti che usano la bici per andare al lavoro non hanno...
Input-output
E’ da quasi due settimane che non scrivo sul blog. E non so nemmeno calcolare da quanto tempo non scrivo quello che qualcuno definirebbe “qualcosa...
Ma quanto inquina Facebook?
I miei percorsi sul web sono spesso, oserei dire per la maggior parte delle volte, assolutamente imprevedibili. Credo di essere un caso clinico di “navigatrice...
L’importanza di citare le fonti (II) – Il plagio
C’è un aspetto dei media e soprattutto del “giornalismo/informazione” che non accetterò mai, che mi farà sempre arrabbiare. Chi prende le idee degli altri, il...
#SalTo12: quando parliamo di ebook non dimentichiamo gli scrittori
Si svolge in questi giorni il Salone del Libro, a cui purtroppo non posso partecipare. Giovedì ho proposto un pezzo a un quotidiano online, che...