La bici è un mezzo di trasporto
Passano i giorni e la vecchia bici continua a giacere in cantina. Urgono piccoli accorgimenti per renderla di nuovo utilizzabile dopo mesi in cui sono stata lontana: cambiare le ruote, oliare la catena, sistemare i freni e decidere, finalmente, se tenere il cambio- che allora andrebbe aggiustato- o passare a una monomarcia, che sulle strade piatte di Milano potrebbe anche andare bene.
Uno dei motivi di questo temporeggiare è la paura. Andavo in bicicletta per le strade di Milano già da adolescente. Ma poi un po’ di esperienze in giro per il mondo si sono messe tra me e il mio mezzo. Ho ricominciato a pedalare a Londra: qualche mese per capire da che parte della strada bisogna stare e poi ho ri-scoperto il mezzo migliore per muovermi nella gigantessa d’oltre Manica.
Londra è organizzata per permettere di muoversi su due ruote: piste ciclabili, campagna del Comune per incentivare l’acquisto e l’utilizzo, prezzi per tutte le tasche. Basta guardare i siti che vendono oggetti usati: le bici ultraleggere a Londra costano quasi la metà di quanto costano a Milano. Esiste già un vero mercato dell’usato, conveniente.
In Italia è in corso una bella campagna per migliorare la qualità della vita dei cicilisti, si chiama #salvaiciclisti. Ne spiega bene il senso (anche utilitaristico, perché no) un blogger che ho appena scoperto, Piciclisti.
Alle lotte di questo movimento ne aggiungerei una.
Nella maggior parte dei siti che vendono oggetti usati le biciclette non sono postate al fianco dei tradizionali mezzi di trasporto.
Ecco un esempio tratto da Kijiji:
Le biciclette si trovano invece nella sezione Sport.
Alle scuole elementari si impara che gli insiemi sono molto importanti per lo sviluppo delle capacità cognitive e delle associazioni libere. Forse se i siti che vendono oggetti usati come Ebay, Subito.it e lo stesso Kijiji catalogassero le bici tra i mezzi di trasporto, questo contribuirebbe a un significativo cambio di mentalità: non un mezzo per iper-attivi muscolosi e slanciati, ma un normale, bello e ecologico modo di muoversi in città.
Una volta che la mia bici sarà a posto, proporrò la campagna alla prossima Critical Mass milanese. Del resto “noi non blocchiamo il traffico, noi siamo il traffico”.
Intanto mi domando che cosa pensano di quest’idea quelli di #salvaiciclisti.
Volevo portare la bicicletta in calabria per le vacanze,dato ke nn ci sono treni che fanno questo servizio come posso fare?? Ci sono alternative?? partenza dalla liguria
Ciao Luca. Purtroppo non mi è mai capitato di dover portare la bici in treno per viaggi così lunghi. Sul sito di trenitalia ci sono un po’ di informazioni qui http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=ea7ca4eb5afba110VgnVCM1000003f16f90aRCRD
oppure potresti spedirla con le poste o con dhl/bartolini etc, ma non sono molto sicura delle tariffe….
oppure potresti provare a iscriverti a qualche forum tipo http://www.fixedforum.it o http://www.bdc-forum.it/
spero di esserti stata un po’d’aiuto.
in bocca al lupo per la tua vacanza!
grazie della risposta…ma come al solito dovro’ rinunciarci. Le spese di spedizione sono troppo alte non ne vale la pena.